Radial Engineering Reamp Jcr
- MarcaRadial Engineering
- ModelloReamp Jcr
- Stato : Nuovo
- Condizione Brand New
- Disponibilità Richiedi tempistica
Paga in 3 rate da 90 € senza interessi con
oppure calcola la rata con

- RICHIEDI TEMPISTICA
- GARANZIA 2 ANNI
- Spedizione gratuita
radial jcr è. un reamper passivo ad alte prestazioni dedicato alle applicazioni professionali di reamping in studio di registrazione.
è. dotato di 2 ingressi operanti in parallelo. uno jack trs da ¼.&rdquo. e un xlr (entrambi supportano segnali lo-z e hi-z). di un comodo controllo di livello rotativo. di un filtro configurabile in passa alto o passa basso e di un pulsante mute.
il radial jcr .ti dà. la possibilità. di inviare una traccia pre-registrata sulla tua daw ad un amplificatore per chitarra o una catena di effetti a pedale. il jcr utilizza il circuito reamp originale progettato da una leggenda dell'.industria discografica: john cuniberti. ingegnere. fonico e produttore musicale. il jcr offre una qualità. audio eccezionale che preserva ogni dettaglio della registrazione originale. tutti i controlli del radial jcr operano sul segnale indirizzato all&rsquo.uscita hi-z su jack da ¼.&rdquo..  .utilizzando un reamper potrai concentrarti sulla performance in fase di registrazione per poi scolpire successivamente il tuo suono.
connessioni del radial jcr
- ingresso jack trs da ¼.&rdquo.: l&rsquo.ingresso è. adatto sia per sorgenti lo-z che hi-z. è. cablato in parallelo con l&rsquo.ingresso xlr nell&rsquo.altro lato
- uscita jack da ¼.&rdquo.: l&rsquo.uscita è. sbilanciata ed è. dotata di un trasformatore isolato che elimina ronzii causati da loop di massa
- mute: silenzia l&rsquo.uscita jack
- filter: filtro a 3 posizioni con high-cut. low-cut e bypass
- level: controllo del segnale che va all&rsquo.amplificatore
- 180°.: inversione della polarità. in uscita
- lift: disconnette la massa in ingresso per eliminare ronzii casati da loop di massa
- ingresso xlr: ingresso bilanciato .
caratteristiche del radial jcr
- consente di inviare tracce preregistrate ad un amplificatore per chitarra o basso
- circuito originale reamp disegnato da john cuniberti
- design passivo plug-and-play facile da usare
- circuito passivo con trasformatore isolato
- risposta in frequenza: da 20hz a 20khz (+0db/-1db)
- gamma dinamica: 140db
- distorsione armonica totale: 0.001% ingresso 1khz/0dbu
- distorsione di intermodulazione: 0.0025% 1khz/-10db di ingresso
- deviazione di fase: 2º. a 100 hz. 0º. a 800 hz
- impedenza di ingresso: 1800 ohm
- impedenza di uscita: 4.8k ohm
- rapporto di rifiuto in modalità. comune: -55db a 55hz
- rumore: -115dbu
- ingresso massimo: +26dbu
- inversione di polarità. a 180°.. ground lift. hpf. lpf. level control
- connettori di ingresso: jack trs da 1/4".. xlr
- connettori di uscita: jack 1/4". sbilanciato
- costruzione: scocca in acciaio
- dimensioni e peso: 84x127x48mm. 600g
- alimentazione: passivo. nessuna alimentazione richiesta
video: cos'.è. il reamping e quale .reamp scegliere
risposte alle domande più. frequenti sul radial jcr
qual è. la differenza tra il reamp jcr e il radial x-amp?
il reamp jcr è. passivo mentre l'.x-amp è. attivo. l'.x-amp .ti consente di far funzionare due amplificatori contemporaneamente. il jcr ha un filtro configurabile in passa alto/basso e un tastino mute.
qual è. la differenza tra reamp jcr e radial prormp?
entrambi sono passivi. .il prormp è. fondamentalmente una versione ridotta del reamp jcr che rende il reamping più. accessibile per l&rsquo.home studio. .
qual è. il vantaggio di un reamper basato su trasformatore rispetto ad un buffer attivo?
un reamper basato su trasformatore restituisce al segnale un tocco più. vintage: un suono morbido. vellutato. più. musicale. .
posso usare il reamp jcr al contrario per farlo funzionare come una direct box?
no. il trasformatore non è. sufficientemente sensibile per agire come una di box. .
posso usare il reamp jcr con una tastiera?
sì.. .collega semplicemente la linea in uscita dalla tastiera all'.ingresso jack da ¼.". del jcr e quindi invia l'.uscita al tuo amplificatore per chitarra o alla catena pedali.